venerdì 4 luglio 2014

Cordova: la diaspora culinaria

Chiusa la breve ma intensa parentesi parigina ritorno a foto, appunti, ricordi andalusi e alla splendida e torrida Cordova; pensare che a Nizza, dove mi trovo adesso, serve il golfino, diluvia tutti i giorni e talvolta c'è la stessa luminosità di novembre. Oggi vorrei parlare della Juderia, l'antico quartiere ebraico di Cordoba, dall'esterno case semplici imbiancate a calce che dietro il cancello d'ingresso in ferro battuto nascondono la bellezza di patii ombrosi e fiori, un suggestivo dedalo di vicoli e piazzette che testimoniano di una presenza antica e pazienza se strada facendo fra i cactus sono spuntate Madonne, chiese e croci a mai finire.
Calleja de las Flores, tutta tappezzata di vasi blu e gerani rossi, così stretta che più stretta non si può,  Calle de los Judios, un nome fin troppo esplicito, fin dal II° secolo dell'era volgare è attestata in Spagna la presenza di una delle più grandi comunità ebraiche d'Europa. Dopo la conquista araba si sviluppa una proficua integrazione con il mondo mussulmano; nel X° secolo, come banchieri, medici, giuristi, filosofi, poeti, funzionari pubblici,  vengono riconosciuti tra i membri più attivi della società. Ed è propria la prossimità del quartiere della Juderia alla Mezquita,  cuore di Cordova, a testimoniare dell'importanza assunta dalla comunità ebraica in seno alla società locale e alla vita cittadina. 
Visitiamo la sinagoga, uno dei soli tre luoghi di culto rimasti  in Spagna, gli altri due si trovano a Toledo. La sua costruzione risale al 1315, ma è dal 1492, il famigerato anno dell'espulsione, che non vi si officiano più funzioni religiose. La sinagoga è stata poi sede di vari ordini religiosi cristiani e anche di un ospedale. Si ammirano pareti con sofisticate decorazioni a stucco, la stella mudéjar, iscrizioni in ebraico e motivi floreali, si intuisce l'antico prestigio del luogo, ma nel presente la visita riveste solo interesse storico e museale perché ormai da secoli è un luogo morto, abbandonato com'è dalla vivacità di una comunità attiva.   
Nel cuore della Juderia anche la "Casa de Sepharad", un tempo collegata alla sinagoga da una galleria sotterranea. Oggi è sede di un piccolo museo dedicato alla cultura sefardita, la musica, le tradizioni, le donne, poetesse e intellettuali dei periodi fasti di Al-Andalus; anche a Cordova, come abbiamo già visto a Granada, ci sono fortunatamente spazi che recuperano frammenti a testimonianza e ricordo di un mondo scomparso.




Interessante nel museo la spiegazione di "Hamsa", questo talismano portafortuna a forma di mano che ho visto tante volte e di cui ignoravo esattamente il significato. Hamsa in arabo significa "cinque". Di origine preislamica è diventato un amuleto molto diffuso sia nel mondo mussulmano come in quello ebraico. Gli arabi lo chiamano "Mano di Fatima" , la figlia del profeta Maometto e gli ebrei lo chiamano "Mano di Miriam", la sorella di Mosé; per gli uni quel numero cinque simboleggia le cinque regole-pilastro dell'Islam, per gli altri i cinque libri della Torah, il Pentateuco appunto. 
 La Casa de Sepharad presenta anche una ricca documentazione sulla vita e le opere, filosofiche, teologiche, mediche e giuridiche di Maimonide, un gigante del pensiero ebraico. E' nato qui, il Rambam, nella Juderia di Cordova, città che dovrà poi lasciare con la famiglia per l'intolleranza degli Almohadi, rifugiandosi prima in Marocco e poi in Egitto, al Cairo, dove scriverà la famosissima "Guida dei perplessi", testo chiave della riflessione filosofica-teologica del pensatore. A lui dedicata una piazza con una scultura e proprio accanto in Calle Averroé, l'omonima Università Internazionale di Studi Islamici. Averroé, altro gigante di scienza e pensiero,  anche lui nato a Cordova negli stessi anni di Maimonide, anche lui filosofo, medico, matematico, giurista, anche lui costretto all'esilio a Marrakech durante l'ondata di fanatismo religioso mussulmano che colpisce Al-Andalus alla fine del XII° secolo e che non risparmia nemmeno i suoi uomini migliori. Vita grama per i grandi liberi pensatori, ma interessante constatare quale humus culturale abbia rappresentato Cordova a quell'epoca. Ho sempre letto che è raro il genio solitario, è nel contesto sinergico di fruttuosi scambi che si alimenta la ricchezza del pensiero. 
Passando a soggetti più futili, devo raccontare della grande gioia di cenare quel giorno a Casa Mazal, secondo la Lonely Planet, e a ragione, il miglior ristorante della Juderia nonché indirizzo DOC di "diaspora culinaria". Prima di tutto per il nome del ristorante, Mazal, che in ebraico vuol dire "fortuna", difatti "Mazal Tov" il corrente augurio di buona fortuna in Israele. Papà mi raccontava sempre molti aneddoti di una sua zia, matta come un cavallo, che si chiamava Mazal, la "tia Mazal" a cui secondo papà io assomigliavo proprio in quanto a stranezze. La seconda cosa che mi ha fatto grande piacere è stato trovare sul menù la voce "Yaprakis". Sono le foglie di vite ripiene di riso, il mio piatto preferito in assoluto. In Grecia le chiamano "dolmades", ma in Turchia, Yaprakis, proprio come un tempo a casa mia. Due semplici parole che mi hanno fatto fare un bel tuffo nel passato e nei ricordi.
  .
Non documento con foto, per ovvie ragioni di riservatezza, le benefiche tre ore passate ai bagni arabi con tanto di massaggio, tè alla menta e piscine di abluzioni varie, con quel caldo torrido fra l'una e le quattro del pomeriggio è quanto di meglio si possa fare, ma condivido invece il bellissimo tablao dove alla sera abbiamo assistito a uno spettacolo di musica e flamenco interpretati da artisti giovani e bravissimi. Mi ha colpito molto, e ritornerò a tempo debito sull'argomento, la drammaticità del loro modo di cantare e questo benedetto flamenco che sembra esprimere rabbia, fierezza, sfida, quasi una lotta all'ultimo sangue con non so bene chi piuttosto che un sereno ballo di divertimento.


       Olé, la tappa dell'indomani è Siviglia!!

1 commento:

  1. Hola, querida!
    La storia del popolo ebraico ha un fascino unico e un valore inestimabile. Così fondamentali sono stati gli israeliti sia in Occidente sia in Oriente per lo sviluppo della cultura, del pensiero, dell'arte, della scienza e di tutte le discipline dello scibile e la Spagna è stata uno dei centri principali di questa civilizzazione. Insieme alla civiltà araba ha arricchito la penisola iberica di magnifiche opere architettoniche come quelle che tu hai documentato. Purtroppo l'anno della scoperta dell'America da parte di Colombo è stato anche l'anno più triste della storia degli ebrei in Spagna. Oy vey!
    Però non tutto è andato perduto, anzi. Sei riuscita a trovare e gustare persino un antico piatto tradizionale ancora apprezzato come lo Yaprakis. Incidentalmente, piacciono moltissimo anche a me le foglie di vite ripiene di riso. Ne ho assaggiate diverse versioni (irachena, greca, albanese) ed erano tutte squisite.
    Quanto al flamenco, la prima - e unica - volta che l'ho visto dal vivo, a Madrid, non mi immaginavo avesse su di me un influenza tanto grande. Mi ha trasmesso una passionalità indicibile, attraverso baile, toque, cante, palmas, le espressioni, i costumi che mi hanno inchiodato alla sedia e tolto il fiato.
    Gracias otra vez.

    RispondiElimina